Stile Fotografico: Come trovare quello giusto per te – seconda parte

Condividi le tue foto per ottenere feedback utili sul tuo stile
Gli amici non devono essere necessariamente fotografi professionisti, poiché l’obiettivo non è chiedere critiche esperte ma chiedere loro di indicare feedback spontanei tipo:

  • Qual è stata la prima cosa che hanno notato quando hanno guardato le foto?
  • Hanno notato modelli o stili nelle foto?
  • Hanno visto qualcosa di ricorrente?
  • C’è qualcosa che dà fastidio nelle foto?
  • C’è qualcosa che manca?

Questo è un ottimo modo per guardare le proprie foto da una prospettiva molto diversa e sentire anche le opinioni di chi le guarda.
Bisogna ricordarsi sempre che gli amici potrebbero dare un feedback che non saresti stato in grado di trovare da solo.

Limita la tua attrezzatura
Le limitazioni sono essenziali perché aiutano a comprendere i punti di forza e rendono più creativi.
Bisogna iniziare con quello che si ha e poi cercare l’attrezzatura migliore per le proprie fotografie. Questo non significa che in un futuro non bisogna investire in attrezzature professionali, ma per il momento non è la cosa più importante.
Esporsi a molte informazioni tecniche, potrebbe essere controproducente al fine di sviluppare un proprio stile. Al contrario, meno avanzata è la propria attrezzatura più facile sarà capire il proprio stile fotografico unico.
Se si prova ad apprendere tutte le impostazioni tecniche contemporaneamente, non si avrà il tempo d’investire nel proprio intuito.
L’intuizione creativa è ciò che aiuta a capire il cuore della tua fotografia. È ciò che rende le foto emozionanti e stimolanti.
Imparare solo ogni impostazione sulla fotocamera non darà vita a uno stile distinto e unico.
Per questo motivo bisogna iniziare concentrandosi sul lato emotivo della tua fotografia.

Cos’è uno stile fotografico?
Uno stile fotografico è il modo in cui ci si avvicina alla fotografia e si modificano le immagini.
Gli stili di fotografia possono evolversi molto con il tempo e la pratica.
Fra tutti gli stili alcuni sono più richiesti, fra i quali:
paesaggio, headshot, fotogiornalismo, ritratto e fotografia di matrimonio.
Tra quelli più redditizi troviamo invece architettura e macro.

Come sviluppare il tuo stile fotografico
Ci sono molti modi entusiasmanti per sviluppare il proprio stile. Più si cerca di farlo e più distintivo diventerà.

Cercare ispirazione come punto di partenza
Essere ispirati è la cosa primaria che dà propulsione alla fotografia. Per questo motivo bisogna cercare ispirazione tra i grandi maestri. Questo non significa che bisogna copiarli alla lettera, ma bisogna capire e far propri i loro concetti per adattarli alla propria creatività e magari farsi venire l’ispirazione.

Esercitati a modificare le tue foto
Quando si hanno alcune foto di cui si è orgogliosi, bisogna provare a elaborarle con la post-produzione. Questo è lo step successivo che aiuterà a trovare il proprio stile.
Se non si sa da dove iniziare, bisogna partire dal trovare un proprio editor di post-produzione e iniziare a capire il suo funzionamento. Importante è capire quali siano i principali tipi di modifica delle foto. Questi sono:

  • Ritocco: Comporta l’eliminazione di difetti e macchie; il rischio nel perfezionare le foto eccessivamente è farle sembrare innaturali.
  • Correzione del colore: si possono modificare i toni e i colori dell’immagine con la correzione del colore attraverso i vari strumenti, dalla saturazione ai livelli.
  • Manipolazione delle foto: implica l’unione di foto diverse per creare immagini surreali o concettuali.


Avviare un progetto fotografico quotidiano
Uno dei modi migliori per sviluppare il proprio stile è esercitarsi regolarmente giorno dopo giorno. Dedicando solo un’ora alla settimana alle proprie foto non si potrà migliorare velocemente.
Quello che bisogna fare è avviare un proprio progetto fotografico. L’importante è che ci si assicuri di dedicargli il giusto tempo con costanza.
Si possono condividere i risultati online per ottenere critiche costruttive e ispirare gli altri.

Dedica meno tempo ai social media
Per farsi ispirare e trovare nuove idee si dovrebbe passare più tempo sui social di fotografia e meno su quelli dove si perde tempo senza creare qualcosa di produttivo.
Ovviamente questo non significa che bisogna eliminare i propri account sui social media, bensì, soprattutto nella parte di definizione del proprio stile, dedicare loro solo un po’ meno tempo.
I social media sono un posto meraviglioso, ma possono anche diventare una fonte di insicurezza se si danno in pasto i propri lavori, specialmente se si è all’inizio. Bisogna usare quel tempo per esercitarsi, modificare e familiarizzare con nuovi tipi di fotografia.
Una regola d’oro è: più tempo si trascorre con se stessi, più originali e creative saranno le foto.

Conclusione
Se si è un aspirante fotografo, è probabile che si abbia già uno stile, ma non bisogna fermarsi: bisogna cercare ispirazione, scattare spesso delle foto, partecipare a progetti fotografici, workshop e chiedere feedback per ottenere il massimo dal proprio lavoro fotografico dai propri amici e conoscenti.