
23 Feb Ritratti: come ottenerli fuori dagli schemi – prima parte
Ritratti: come ottenerli fuori dagli schemi
Per ottenere ritratti fuori dagli schemi abbiamo bisogno di trovare un fotografo che pensa fuori dagli schemi, che è creativo e osa.
Dato che tutti i fotografi hanno studiato le stesse tecniche, riuscire a trovare un fotografo diverso dagli altri e innovativo farà sì che le nostre fotografie si distinguano dalle masse.
Per ottenere sorprendenti immagini di ritratti fuori dagli schemi bisogna rivedere completamente il nostro punto di vista e affidarsi a un professionista che produce ritratti inusuali. Quando si cerca un fotografo, allora, basta stare attenti a piccoli dettagli che trasformano un’immagine banale in una creativa.
Cambiare la prospettiva
Se il fotografo scatta fotografie da diverse prospettive (dall’alto verso il basso oppure dal basso verso l’alto o fa muovere i soggetti) e modifica l’angolazione, lo fa proprio per dare al ritratto qualcosa di differente.
Giocare con il contatto visivo e corporeo
Altro aspetto da tenere in considerazione quando si cerca un fotografo è come lui utilizzi la direzione degli occhi e del corpo del soggetto fotografato. Infatti, se la maggior parte dei ritratti viene scattata con il soggetto che ha lo sguardo rivolto verso il basso dell’obiettivo, imbattersi in professionisti che vanno oltre questa tecnica è importantissimo. Tre esempi possono essere:
- Sguardo fuori dalla macchina fotografica: se il soggetto focalizza la sua attenzione su qualcosa di invisibile e fuori dal campo visivo della tua fotocamera, questo può creare una sensazione di sincerità, d’intrigo e interesse e fa chiedere allo spettatore cosa stia guardando, a patto però che il soggetto fotografato mostri qualche tipo di emozione.
- Sguardo all’interno della cornice: altro modo di ottenere foto alternative è quando il soggetto guarda qualcosa (o qualcuno) all’interno della cornice: una mamma che guarda il suo bambino, un uomo che guarda la sua fidanzata. Quando questo avviene, si crea un secondo punto di interesse e una relazione tra i due soggetti. Aiuta anche a creare una “storia” all’interno dell’immagine.
- Muovere il soggetto: se il soggetto crea movimento la foto passa da un piano statico a uno dinamico, rompendo gli schemi classici del ritratto. In questo modo si otterranno foto creative e d’impatto emotivo.
continua