
20 May Quale macchina fotografica comprare per iniziare? – seconda parte
Quali caratteristiche?
Le caratteristiche della macchina fotografica sono la cosa più importante da considerare.
APS-C o Full Frame?
Le fotocamere APS-C, rispetto al Full Frame, hanno un formato del sensore più piccolo, con abbattimento dei costi, del peso e dell’ingombro della fotocamera. A parità di tecnologia la qualità dell’immagine su APS-C è peggiore, soprattutto in condizioni di poca luce e alti ISO, per motivi dovuti alla fisica dei sensori CMOS e alla tecnologia. Tuttavia un ulteriore vantaggio degli APS-C è che tramite il crop factor generano una focale equivalente di 1,5 o 1,6x (a seconda del produttore) che agisce come un vero e proprio moltiplicatore di focale. Ecco dunque che se si deve fare fotografia sportiva o naturalistica, dove si impiegano spesso focali molto lunghe per via delle distanze, si può acquistare un 300mm. Per lo stesso motivo però il Full Frame diventa preferibile per chi adora i grandangoli, perché potrà fare a meno di acquistare lenti molto specifiche.
A proposito di lenti specifiche per le APS-C, bisogna ricordare: tali lenti sono compatibili solo con quel formato, quindi se si passa a Full Frame si dovrà permutarle! Il viceversa invece non sussiste.
E il Micro 4:3?
Segue la stessa filosofia dell’APS-C, portandola un po’ più avanti. Olympus è uno dei marchi che ha maggiormente investito in questa tecnologia, che arriva ad un crop factor di 2x e che quindi può essere ancora più interessante per chi fa fotografia naturalistica o sportiva. Tuttavia è una tecnologia adottata solo da pochi marchi, ed esaspera i pregi e difetti dell’APS-C. Può essere una scelta interessante per chi comunque vuole acquistare una buona macchina fotografica senza pensare troppo all’investimento. Forse però sentiranno maggiormente la competizione con gli smartphone.
Video o non video?
Sempre più spesso le fotocamere sono usate anche come videocamere. Se vi interessa questa funzionalità dovreste privilegiare qualcosa che sia compatibile col 4K e che abbia il display LCD posteriore reclinabile, in modo che si possa vedere mentre ci si auto riprende. Assicurarsi che ci siano le porte di ingresso per microfoni e altri accessori, e che siano di qualità.
Autofocus
Se vi interessa la fotografia sportiva o naturalistica, oltre all’APS-C dovreste valutare una macchina fotografica che abbia particolari performance nel settore autofocus e scatto a raffica. Tanti punti di autofocus e magari una buona “intelligenza” che consenta di mantenere il fuoco sull’azione anche quando un nuovo soggetto entra all’improvviso nell’inqudratura sono caratteristiche che aiutano a portare a casa più scatti buoni.
Megapixel
Per fortuna la guerra dei megapixel è finita! Scegliere qualcosa con almeno 18-20 megapixel vi fa dormire sonni tranquill. Se si deve stampare su grandi superfici, bisogna valutare le fotocamere di fascia molto alta con 40 o più megapixel, che possono essere un compromesso ragionevole prima di arrivare alle medio-formato, che richiedono budget stellari.
Quale marca?
Tutte le marche vanno bene! Scegliere la fotocamera in base alle caratteristiche e non alla marca. Se si ragiona in termini d’investimento e si è all’inizio della propria carriera di fotografo amatore o professionista, consiglio di stare su marchi famosi, distribuiti, ricchi di accessori e per i quali troverete sempre rivenditori e tutorial online: Canon, Nikon, Sony, Fuji. Il motivo è semplice: sono marchi molto solidi sul mercato, e dunque resisteranno a lungo. Se si possiede già una macchina fotografica e si ha investito centinaia o migliaia di Euro in accessori, probabilmente vi converrà restare sulla stessa marca, qualunque essa sia.
Nuovo o usato?
Perché comprare una macchina fotografica di fascia bassa se con lo stesso budget si può ottenerne una usata più buona? Oppure perché prendere qualcosa di medio prezzo se con poco di più si può comprare una Full Frame usata? Questi sono ragionamenti pienamente legittimi e vale davvero la pena guardarsi intorno per trovare delle occasioni. Per questa scelta è fondamentale affidarsi ad un venditore sul territorio poiché può consentirvi di tornare da lui se qualcosa non va bene. Detto questo, l’usato è un’ottimo modo per accedere a prodotti di fascia superiore risparmiando budget. Se invece siamo molto interessati ad una fotocamera con capacità video o ad una mirrorless, trattandosi di prodotti meno maturi, l’usato è meno allettante, perché negli ultimi anni c’è stata una corsa al miglioramento notevole.
Conclusioni
Questa panoramica offre sicuramente degli spunti interessanti. Quello che vi suggerisco è capire cosa vi piace fotografare, vedere a che livello lo volete fare (amatore/professionista) e poi iniziare a valutare quello che per voi è più importante.