Luce di riempimento: cos’è e come funziona – seconda parte

Impostare il rapporto di riempimento per ottenere i migliori risultati.
Per ottenere una giusta luce di riempimento si deve impostare un giusto rapporto fra luve principale e luce di riempimento. Questo viene garantito da una corretta lettura dell’esposizione sulla parte + chiara del soggetto mediante un esposimetro esterno.
Dopo aver determinato il valore della luce principale, si potrà aggiungere tutta la luce di riempimento necessaria per ottenere lo scatto desiderato.
È fondamentale bilanciare la luce di riempimento con la luce principale.
In questo modo si eliminano del tutto le ombre sul viso del soggetto.
Si ottiene una coerenza d’illuminazione tra luce principale e luce di riempimento quando la luce di riempimento è inferiore di uno o due stop rispetto alla luce principale. Questo tipo di illuminazione lascerà alcune ombre sul soggetto creando più profondità nel ritratto.
È davvero essenziale decidere quanta luce di riempimento si vuole aggiungere al ritratto per ottenere l’aspetto che si desidera.

Utilizzare il riflettore come luce di riempimento
I riflettori pieghevoli portatili sono un mezzo validissimo per aggiungere luce di riempimento a un ritratto, forniscono una sensazione di luce diversa rispetto a un flash, ma sono più difficili da controllare.
Posizionare il riflettore davanti alla sorgente di luce primaria è spesso il posto migliore per un riflettore. Importante è comunque avere sempre coerenza d’illuminazione.

Conclusione
Spesso avere due luci è molto meglio di averne solo una.
Mantenere la luce di riempimento più bassa della luce principale farà in modo di lasciare una piccola ombra sul soggetto che creerà una certa profondità.