Lo sfondo e l’effetto bokeh: sfocarlo o non sfocarlo questo è il dilemma!

Lo sfondo e l’effetto bokeh: sfocarlo o non sfocarlo questo è il dilemma!
Come possiamo creare quelle immagini con effetto bokeh (sfocato), in cui lo sfondo è completamente fuori fuoco rispetto al soggetto, che invece è nitidissimo?

Per capire come creare uno sfondo non a fuoco è necessario avere delle informazioni preliminari che ti consentiranno una maggiore consapevolezza nel padroneggiare la tua macchina fotografica. Per ottenere uno sfondo ben sfocato, infatti, bisogna prestare attenzione ai seguenti tre parametri.

Distanza
Se vuoi realizzare delle foto con un effetto bokeh più pronunciato devi trovarti quanto più vicino possibile al soggetto della foto; e allo stesso tempo la distanza tra il soggetto e lo sfondo della foto deve essere quanto più ampia possibile.

Apertura del diaframma
Oltre alle distanze di soggetto e sfondo, un altro elemento fondamentale per la corretta sfocatura di una foto (il più importante di tutti) è l’utilizzo di valori di apertura del diaframma da F/4 in giù. Questo comporta che più basso sarà il valore, minore sarà la profondità di campo (cioè la distanza davanti e dietro al soggetto messo a fuoco) e maggiore sarà la parte di foto sfocata. Per esempio, a parità di distanza tra il soggetto in primo piano, lo sfondo e l’obiettivo, una foto scattata con apertura a F/2.8 avrà uno sfondo più nitido rispetto a una foto scattata con apertura a F/1.4, ma più sfocato rispetto a quello di una foto scattata con apertura del diaframma a F/4.

Lunghezza focale
La lunghezza focale è la distanza che intercorre tra il centro ottico dell’obiettivo e il sensore, e costituisce quindi la misura del potere di messa a fuoco di una lente. Per ottenere delle belle foto con effetto bokeh, devi usare una lunghezza focale di almeno 70 mm. Anzi, è consigliabile raggiungere i 200–300 mm (a meno che il soggetto della foto non si trovi a poche decine di centimetri dall’obiettivo; in quel caso si può usare anche una lunghezza focale inferiore).

Effetto bokeh: il perchè è importante
L’effetto bokeh ti permette di ottenere foto in un certo senso più attraenti, perché:

  • ti aiuta a isolare il soggetto a fuoco, concentrando l’attenzione su di esso (un esempio canonico sono i ritratti);
  • ti permette di “nascondere” uno sfondo brutto quando non è possibile cambiare prospettiva;
  • conduce lo sguardo dell’osservatore “all’interno” della fotografia, soprattutto quando gli elementi più vicini all’osservatore sono sfocati (pensa, ad esempio, alla foto ravvicinata di una pagina su cui una penna sta scorrendo e in cui il testo già scritto è sfocato);
  • può aggiungere alla fotografia un senso di mistero, un’atmosfera rarefatta;le fonti di luce, se sfocate, assumono la forma di cerchi, ovali, oppure poligoni che creano uno sfondo sognante.


Conclusioni
Utilizzando questi semplici passaggi si otterranno foto con il soggetto a fuoco e lo sfondo sfocato. Il suggerimento che ti posso dare è provare e riprovare cambiando la posizione tua e del soggetto, la distanza dello sfondo e il diaframma. Più basso è il valore F-stop (F1.2 / F2.8 / F4.0), più otterremo diversi tipi di sfocatura. Buon divertimento!