L’immagine aziendale come veicolo della reputazione e viceversa

L’immagine aziendale come veicolo della reputazione e viceversa
La fotografia corporate ha ritrovato grande interesse da quando le aziende hanno cominciato a investire per la loro reputazione risorse più corpose. In cosa consiste e come può essere utilizzata per lavorare sulla brand reputation di un marchio? Prima di tutto però capiamo cos’è la fotografia corporate.

Che cos’è la fotografia corporate?
La fotografia corporate comprende tutto ciò che riproduce i tratti distintivi e qualificanti di un’azienda: può riguardare ogni aspetto, dalla sede operativa ai collaboratori al lavoro.

Un buon fotografo possiede la capacità di cogliere i tratti che permettono di far risaltare il brand, creandolo in tempi rapidissimi. L’occhio di un fotografo è estremamente intuitivo e creativo. Dunque esso è necessario per ottenere una buona fotografia corporate che si integri con le finalità comunicative del committente. In generale la fotografia non riporta semplicemente “le cose fini a se stesse” ma, attraverso la creatività del fotografo, le trasforma veicolandone il valore. La post-produzione è il passo successivo che serve a migliorare e dare risalto all’intento di promozione del cliente.

Al fine di comunicare i valori nel modo giusto è essenziale avere un prodotto fotografico realizzato ad hoc per l’azienda.

Oggi la comunicazione si è spostata sempre di più verso il web. Per questo motivo in ambito corporate le aziende devono prendersi cura della propria immagine. Il web ha tempi e spazi ridottissimi e il flusso d’informazioni è così veloce che, per poter essere visibili, non basta soltanto “esserci” ma bisogna anche farlo nel modo giusto, trasmettendo i valori veritieri che caratterizzano il brand.

È qui che si inserisce la fotografia corporate. Essa è in grado di diffondere un messaggio veloce, immediato, di facile comprensione e versatile. Le fotografie si imprimono nella nostra mente molto rapidamente e, in ambito corporate, possono comunicare i valori aziendali con un’immediatezza ineguagliabile. A patto che siano di qualità e che esprimano qualcosa di interessante.

Dato che la rete è diventata l’occhio attento e critico di chi guarda alle aziende ricercando trasparenza e chiarezza, è essenziale manifestare questi valori attraverso un’immagine che valorizzi il brand.

La fotografia corporate è efficace per migliorare la reputazione?
L’efficacia della fotografia corporate è legata alla capacità di concentrarsi nel raccontare i punti di forza del brand quali la missione, la visione e la storia. Poiché solo in questo modo si svela la reale identità aziendale. Per arrivare così in profondità è essenziale contattare un fotografo professionista che sappia dialogare con il committente per individuare lo spirito aziendale e riproporlo al pubblico.

Conclusioni
In questo modo la fotografia corporate diventa il biglietto da visita dell’azienda.
È importantissimo prendersi cura dell’immagine aziendale attraverso la fotografia corporate perché, in fase sia di scatto che di post-produzione, questa identificherà i toni, i colori, le emozioni e gli aspetti salienti da promuovere al fine di mostrare il meglio di sé alle persone che si desidera raggiungere.