
10 Jun I termini sulla fotografia che bisogna conoscere assolutamente – seconda parte
Esposizione
L’esposizione è quanto è chiara o scura un’immagine. La foto viene creata quando il sensore raccoglie la luce esposta: se si raccoglie troppa luce il risultato sarà una foto sovraesposta, ovvero con troppa luce, al contrario se si raccoglie poca la foto risulterà sottoesposta.
L’esposizione è controllata attraverso l’apertura, la velocità dell’otturatore e la sensibilità ISO.
Compensazione dell’esposizione
La compensazione dell’esposizione è un modo per dire alla macchina fotografica che l’esposizione sia più chiara o più scura. La compensazione dell’esposizione viene utilizzata in alcune modalità automatiche e in modalità semi-automatizzate. Anche questa viene misurato in stop.
Formato del file
Il formato è come verranno salvate le informazioni di scatto dell’immagine. I file RAW contengono molte più informazioni rispetto ai file JPG e questo lo rende uno dei formati preferiti dai fotografi che si occupano di editing.
Lunghezza focale
La lunghezza focale non descrive altro che la distanza in millimetri tra l’obiettivo e il soggetto nell’inquadratura. Questa informa anche l’angolo di campo che verrà utilizzato nella composizione e l’ingrandimento.
Messa a fuoco
Quando si vedono gli oggetti nitidi vuol dire che sono messi a fuoco ed il termine “focus” nella fotografia ha lo stesso identico significato. Un oggetto a fuoco sarà nitido, altrimenti risulterà sfocato. Le aree di messa a fuoco identificano la porzione d’inquadratura selezionata dall’utente che sarà a fuoco.
Flash Sync
Corrisponde alla modalità di sincronizzazione flash della tendina posteriore, un esempio pratico: attivare il flash alla fine della foto anziché all’inizio per dargli un effetto creativo. (Di solito il flash si attiva all’inizio della foto)
continua