I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli – prima parte

I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli – guida per principianti
A mio avviso gli errori più comuni che un fotografo alle prime armi fa possono essere riassunti in 7 punti.
1. Acquistare molta attrezzatura fotografica in anticipo
2. Non apprendere le basi della fotografia
3. Impostare un errato bilanciamento del bianco
4. Sovraesporre i punti più importanti
5. Posizionare il soggetto al centro dell’inquadratura
6. Non scattare in modalità RAW
7. L’orizzonte distorto

1) Acquistare molta attrezzatura fotografica contemporaneamente
La tentazione di acquistare tonnellate di attrezzatura fotografica contemporaneamente è un errore che accomuna non solo i principianti ma anche i fotografi più esperti.
Spesso sono proprio i principianti che pensano che il solo fatto di comprare obiettivi più preformanti li renderà fotografi migliori. Il solo fatto di acquistare un obiettivo molto costoso non trasformerà nessuno in un fotografo esperto. Un fotografo esperto potrà facilmente scattare delle belle immagini con quasi tutte le fotocamere in circolazione: anche con uno smartphone.
Quello che veramente conta è la creatività, la conoscenza tecnica e un occhio attento per l’illuminazione che vi trasformerà in un fotografo migliore.
Questo non significa che non acquisterete mai più nuova attrezzatura ma che lo farete per spingevi a scalare le vette dell’eccellenza.

2) Non apprendere le basi della fotografia
Questo è un errore da principiante che sfortunatamente colpisce la maggior parte delle persone che inizia a fotografare.
Sebbene una foto eccezionale è data da quella cosa chiamata creatività, questo non basta. Infatti senza imparare i principi base della fotografia, non si andrà da nessuna parte.
Prendetevi tutto il tempo che vi occorre per comprendere cos’è un diaframma, l’otturatore, gli ISO e quali sono i fondamenti della fotografia. Ci sono migliaia di libri e migliaia di video tutorial in internet. Saper fotografare non vuol dire solo avere con se una bella e costosa macchina fotografica ma vuol dire conoscere la luce. Infatti fotografia significa proprio scrivere con la luce.

3) Impostare un errato bilanciamento del bianco (WB)
Uno dei primi errori che si compiono mentre si setta la propria fotocamera è dovuto dalla sbagliata impostazione del bilanciamento del bianco.
I nostri occhi, infatti, sono abituati a vedere il colore bianco quando è realmente bianco; la fotocamera no.
Per questo motivo è necessario di guidare la propria macchina fotografica a riconoscere i gradi Kelvin che ci sono in una determinata situazione.
Con questi gradi, infatti, si indicano le caratteristiche cromatiche della luce, ossia la tonalità di una specifica sorgente luminosa.
Il motivo è che le diverse fonti di luce hanno un diverso “colore” o “temperatura”. Le luci fluorescenti aggiungono allo scatto un tocco bluastro, mentre le luci al tungsteno (a incandescenza/lampadine) aggiungono alla foto una sfumatura arancio/giallastra.
Solitamente non si nota questa differenza di temperatura perché i nostri occhi regolano automaticamente un bilanciamento che parte dai nostri impulsi nervosi.
Quindi, a meno che la temperatura della luce non sia molto estrema, un foglio di carta bianco, ci apparirà bianco.
Una fotocamera digitale non possiede l’intelligenza necessaria per effettuare queste regolazioni in modo automatico. Saremo noi che dovremo dire come impostare la temperatura in modo corretto.
Queste sono le principali impostazioni che troverete sulla fotocamera:
Auto: in questo modo la camera automatizzerà questo processo.
Questo automatismo funziona nella maggior parte delle situazioni anche se non in modo ottimale.
Tungsteno: questa modalità è di solito simbolizzata da una piccola lampadina ed è adatta per le riprese in interni, in particolare quando si ha un’illuminazione al tungsteno (incandescenza)
Fluorescente: compensa la luce “fredda” della luce fluorescente e riscalda gli scatti
Luce diurna/sole: questa modalità è di solito simbolizzata da un sole con i raggi ed è adatta per le riprese in esterni, in particolare quando splende il sole senza nuvole
Nuvoloso: questa impostazione riscalda gli oggetti soprattutto in condizioni di cielo nuvoloso
Flash: il flash della fotocamera riscalda gli oggetti e le persone che si trovano davanti al tuo obiettivo. Usarlo, però, non è semplice. Bisogna conoscere la teoria e metterla in pratica.

continua