Fotografia d’interni: perché è importante avere uno scatto professionale

Fotografia d’interni: perché è importante avere uno scatto professionale
Lo scopo principale di un servizio di fotografia d’interni è raccontare la storia della casa o delle stanze d’albergo alla persona interessata. Significa letteralmente accompagnare il visitatore o la visitatrice tra gli ambienti, prima che sia lì fisicamente.

Più precisamente, quando si tratta di vendere o affittare una casa, di dover mostrare su un sito internet le stanze di un albergo, affidarsi a un bravo fotografo d’interni può fare la differenza. Il destino di una vendita o di una prenotazione dipende dal professionista che immortala l’ambiente e dal modo in cui il cliente recepisce l’immagine.
Più l’immagine è costruita in maniera efficace e più è impattante per una vendita.

Un intervento serio presuppone un’analisi accurata del potenziale esistente presso la tua struttura, uno studio della luce e di conseguenza una presenza in loco, volta a garantire un’immagine finale che generi curiosità e voglia di prenotare.

Una fotografia eloquente garantisce un aumento cospicuo di prenotazioni in più per le strutture turistiche e ricettive. Dunque non basta avere un sito web nuovo e performante, bisogna fare attenzione ai contenuti e alle immagini.

Passo dopo passo va costruita un’immagine adatta al brand e da essa va ricavato il massimo del beneficio.

Per questo, che si tratti di fotografia di hotel o di case in affitto/vendita, bisogna capire l’importanza di alcuni concetti quali:

  • dettagli,
  • illuminazione,
  • creazione del set.

 

Dettagli
Fotografare i dettagli per valorizzare gli spazi. Riuscire a catturarli in maniera efficace fa sì che nell’immagine ci siano armonia e bellezza e che all’occhio del fruitore venga a crearsi una sensazione di protezione e bellezza.

Illuminazione
La luce naturale è la miglior luce da utilizzare quando si scatta una foto per interni. Se l’idea da trasmettere è quella di un ambiente luminoso e piacevole da abitare è sempre preferibile scattare in condizioni favorevoli. Uno scatto creato alla mattina può dare sensazioni opposte rispetto allo stesso scatto ricreato al pomeriggio.

Creazione del set
Quando si realizza un servizio fotografico d’interni non si dà sempre importanza alla preparazione dell’ambiente. Questo tipo di fotografia, invece, va preparata e allestita come un qualsiasi altro set fotografico. Prima di scattare è importante organizzare lo spazio. Quando bisogna vendere o affittare un appartamento di dimensioni ridotte, eliminare il superfluo aiuta ad avere una percezione di migliore vivibilità. Più cura si ha per i dettagli e più efficace risulta il risultato. Per fare in modo che il risultato sia ottimale è essenziale che ci si affidi a un fotografo professionista.

Conclusioni
La fotografia d’interni richiede di creare rappresentazioni interessanti e dinamiche di spazi che risultino piacevoli e rasserenanti per il potenziale fruitore. Per avere buoni risultati occorre fare molta attenzione allo spazio, studiarne i dettagli, valorizzare l’illuminazione. Alla base di un buono scatto c’è lo studio della luce. Prima di realizzare una fotografia un professionista ragiona sempre sulle condizioni di luce più appropriate. Soprattutto nella fotografia d’interni la luce e il punto di vista sono determinanti. Un’immagine scattata con un obbiettivo grandangolare ha una resa diversa dalla stessa inquadratura creata con un obbiettivo non grandangolare. Non solo, susciterà emozioni molto diverse. Un’altra variabile che consente di riconoscere una foto d’interni realizzata da un professionista è la creatività. Un bravo fotografo interpreta quello che vede con una sua chiave di lettura e, tramite le sue fotografie, riesce a proporla all’osservatore.