
16 Mar Fotografia di Ritratto: le linee guida da seguire
Fotografia di Ritratto: le linee guida da seguire
Se si vogliono scattare fotografie di ritratto dando loro un aspetto professionale al fine di portare l’arte a un livello superiore, bisogna migliorare la tecnica e attenersi a delle semplici regole. Queste permetteranno a chiunque di scattare ritratti migliori e più efficaci.
1) Scegliere lo sfondo perfetto per la foto di ritratto
Nei ritratti lo sfondo ha un ruolo molto importante, quasi quanto il soggetto. Utilizzare uno sfondo fastidioso o pieno di oggetti distoglie l’attenzione dal soggetto e rende l’immagine poco efficace. Al contrario utilizzare uno sfondo neutro, monocromatico (es. verde, azzurro del cielo) o con pochi elementi inseriti al suo interno, non distrae l’attenzione dello spettatore, anzi rende il ritratto più incisivo. È necessario non avere troppi elementi nel frame. Ponderandoli in base al contesto in cui si scatta si riuscirà a creare una narrazione che renderà il ritratto pieno di enfasi; questi possono essere oggetti che rientrano nel contesto (es. per ottenere un ritratto efficace a Venezia è necessario inserire un canale, una gondola o i suoi palazzi che identificano il luogo in cui ci si trova).
2) Preparare il soggetto del ritratto per la ripresa
Preparare un soggetto che di solito non si fa fotografare è essenziale al fine di una buona riuscita del servizio. L’essere fotografati è un’esperienza innaturale e potenzialmente stressante per il soggetto. Perché questo non avvenga è necessario affidarsi a un fotografo che renda questa esperienza semplice, divertente e senza stress: rompendo il ghiaccio, chiacchierando del più e del meno, facendo ridere e rilassare il soggetto da riprendere, la fotografia avverrà in maniera più naturale e rilassata possibile.
3) Mettere in posa il soggetto
Quando il soggetto è pronto, a suo agio e rilassato, bisogna che mantenga questo stato per tutto il servizio. È essenziale quindi guidarlo durante tutto il servizio fotografico: le richieste devono essere semplici e chiare (es. “raddrizza la schiena” o “alza il mento”) così che il soggetto continui a mantenere uno stato di rilassatezza. Tecniche molto efficaci sono il far sedere il soggetto, farlo inclinare leggermente verso la fotocamera per creare una posa più coinvolgente, o semplicemente farlo ridere durante le riprese.
4) Assicurarsi che il soggetto sia ben illuminato
Per la fotografia ritrattistica si utilizza prevalentemente la golden hour, che rende l’illuminazione del ritratto delicata e naturale. La golden hour è la luce migliore che si può avere, poco prima del tramonto; è essenziale perché non crea ombre forti e dure sul viso del soggetto.
Se al contrario si deve per forza scattare con il sole diretto, bisogna sfruttarlo a proprio vantaggio utilizzandolo alle spalle del soggetto in modo da creare una retroilluminazione che avrà l’effetto di un bagliore dorato intorno al soggetto. Questa tecnica richiede una luce di riempimento per illuminare le ombre sul viso del soggetto, la si ottiene con un flash di schiarita oppure con un pannello riflettente posto davanti al soggetto.
5) Utilizzare la giusta lunghezza focale
La lunghezza focale ha un impatto importante sulla ritrattistica perché in base a essa cambia il senso della fotografia. Per questo motivo al fine di ottenere buoni ritratti è necessario utilizzare obiettivi dai 50 mm in su.
6) Mettere a fuoco gli occhi
Essenziale per una riuscita del ritratto è il mettere a fuoco gli occhi. Le fotografie avranno un aspetto decisamente migliore se si crea un contatto visivo tra il soggetto e lo spettatore. Nella fotografia ritrattistica la profondità di campo dovrebbe essere ridotta e bisogna essere sicuri di impostare il giusto punto di messa a fuoco: gli occhi.
Conclusioni
Per ottenere un ritratto migliore è necessario avere tutte queste accortezze e cercare di mettere a proprio agio il soggetto fotografato. Le richieste devono essere chiare ed essenziali, la luce nella giusta inclinazione e le pose semplici ma efficaci.
Un suggerimento prima di iniziare è quello di chiedere alla persona da ritrarre di scegliere un abbigliamento consono a quello che si vuole realizzare.