
25 Jan Come posare meglio durante il servizio fotografico
Come posare meglio durante il servizio fotografico e fare del tuo meglio
Quando guardiamo una bella foto, spesso pensiamo a quanto sia stato difficile posare durante il servizio fotografico per ottenere quei grandi risultati. Vorremmo anche aver raggiunto la stessa calma e spontaneità nelle pose e nelle espressioni.
La prima cosa da chiarire subito è che ciò che appare nell’immagine non sempre corrisponde alla realtà! In molte foto, soprattutto di moda, ci sono modelli professionisti con molti anni di esperienza accumulata con diversi fotografi in cui ognuno ha insegnato qualcosa. Quindi è sbagliato volerti confrontare con questi professionisti dell’immagine!
Il segreto principale di una bella fotografia è l’autenticità e la spontaneità: non è Photoshop che compie il “miracolo”.
È l’intimità che si può creare tra il fotografo e il soggetto che fa la differenza, un’intimità che dura finché si scattano gli scatti ma è fondamentale per il risultato.
Parla prima con il fotografo, cerca un professionista capace di ascoltarti e rassicurarti poiché più tempo passi con lui più diventerai familiare e ti lascerai andare.
Allora come migliorare le pose durante il servizio fotografico?
Lasciati guidare dal fotografo.
Il fotografo ha già un “moodboard” (una serie di pose preparate in anticipo prima dello scatto).
Se sei curioso, puoi cercare in rete (la piattaforma più utilizzata per trarre queste ispirazioni è Pinterest) per un elenco di pose di riferimento da cui trarre ispirazione durante il servizio fotografico e inviarle al fotografo o farle vedere al momento dello shooting.
Le 5 categorie di pose per un ritratto fotografico perfetto
Le diverse pose per un servizio fotografico possono essere raggruppate in 5 categorie:
- In piedi
- Appoggiati al muro
- Seduto su uno sgabello/sedia
- Seduto sul pavimento
- Sdraiato sul pavimento
Ovviamente in ogni categoria sono presenti innumerevoli serie di posture aggiuntive nelle quali si lavora principalmente sulla postura delle spalle e delle mani.
In ogni caso, per ogni specifica tipologia di ritratto (ambientato, headshot, corporatet) si può lavorare con una o più categorie.
Conclusioni:
Il consiglio che posso darti in base all’esperienza:
– fidati del fotografo
– stai rilassato
– fai espressioni naturali senza forzarti
– Divertiti