Come Creare un Portfolio Fotografico Irresistibile – prima parte

Come Creare un Portfolio Fotografico Irresistibile
Se non si sa come creare un portfolio fotografico, di seguito troverete tutte le risposte alle domande principali.
Questo metodo non è per nulla costoso e anzi, avere con se un bel portfolio farà in modo di attirare sicuramente nuovi clienti e professionisti interessanti.
Un portfolio fotografico per un fotografo è come la sua carta d’identità, non ne può fare a meno.
Vi sarete sicuramente accorti in questi ultimi anni che l’arrivo del digitale ha sconvolto completamente il mondo della fotografia e oltre a renderlo diverso lo ha anche reso molto più semplice e coinvolgente.
Creare un portfolio online, vi permetterà di essere più appetibile e interessante di molti altri concorrenti.
Ma prima bisogna capire come creare un portfolio fotografico.

Che cosa è un portfolio fotografico?
Come detto in precedenza, è la carta d’identità di un fotografo, attraverso i lavori fatti si riesce a capire subito con chi si sta parlando, quale sono le sue competenze e le sue qualità. È il curriculum dei fotografi.
Per un ingegnere si mostrano gli studi fatti, per un fotografo si mostrano le foto scattate e i progetti fotografici svolti. Basta leggere la storia di Ken Rockwell per capire l’importanza del portfolio.
Ma è così difficile crearne uno? Come si realizza un portfolio? Quali sono i formati da preferire?
Di sicuro un fotografo non può stampare tutte le foto e portarle alle varie agenzie, oltre che non sembrerebbe al passo con i tempi sarebbe davvero un grande spreco di cartae di tempo.
Quindi dove caricare le proprie foto?
Ci sono davvero molti spazi e modi, alcuni gratuiti altri meno, ma ognuno con le sue particolarità. Vediamole!

Come creare un portfolio fotografico
Esistono metodi professionali e metodi più “arroccati” ma comunque funzionali. Iniziamo a vedere quelli professionali.

  • Progettare un sito web per mostrare i propri lavori, spenderete sicuramente molti meno soldi ma impiegherà più tempo.
  • Utilizzare uno dei servizi di creazione di portfolio online per farlo in modo veloce e gratuito
  • Utilizzare i social network come vetrina
  • Stampare i propri lavori migliori e mostrarli pubblicamente

 

Portfolio con un sito web personale
Sul perché un fotografo deve avere un blog questo è uno dei motivi principali. È il suo biglietto da visita. Quando un’agenzia cerca i lavori di quel fotografo come primo pensiero inserisce nel motore di ricerca il nome del fotografo. Se esce il suo sito ovviamente lo va a perlustrare.
Le prime foto che appariranno sul sito saranno il suo biglietto da visita e corrisponderanno alla prima opinione che l’agenzia si farà. Per questo motivo uno dei primi consigli è quello di SELEZIONARE le proprie fotografie scattate da inserire nel portfolio e di non mettere centinaia di migliaia di scatti. Oltre che non servono ed appesantiscono il sito, creano anche un po’ di confusione a chi le sta visionando.
Poche foto e buone, questo deve essere il primo mantra: questa è la prima base.

Vantaggi del sito web personale?
Quando un’agenzia o una persona ti cerca trova subito il tuo nome, avrai un aspetto professionale e se il sito è fatto bene è sicuramente una buonissima vetrina.

Svantaggi?
Costi per aprilo e manutenzione

Usare i social network per mostrare le foto
Se si è un fotografo “di ultima generazione”, ovvero che trova il massimo della pubblicità e i suoi clienti grazie al suo profilo di Instagram, avere un buon profilo aziendale può funzionare. Se si appartiene a questo mondo di Influencer, avere una posizione di impatto con abbastanza follower è sicuramente un passo avanti ed un ottimo lasciapassare in confronto a un fotografo che ha magari una decina di foto con pochissimi follower.
In questo modo c’è molto mercato e i fotografi che stanno sfruttando i social stanno trovando molto lavoro.

Vantaggi?
Se si è presenti nel mondo 3.0 con tutte le scarpe avere un profilo al passo con i tempi vi darà quel voto in più. Costo 0.

Svantaggi?
Per un azienda è poco professionale se non accompagnato da un sito personale.
Comunque è importante farsi un’ idea, guarda i profili Instagram sulla fotografia più seguiti e giudica.

Utilizzare piattaforme di sharing online
Questo è un metodo “via di mezzo”, ovvero sono sempre dei Social Network alla fine, ma diciamo che sono stati creati per questo scopo, ovvero quello di condividere foto con altri fotografi, mettersi a confronto e ottenere consigli per migliorare la propria tecnica.

Le più famose sono:

  • Flickr
  • 500Px

Avere una forte presenza su questi due “social” è molto importante, si possono caricare moltissime foto dei propri lavori e farsi conoscere nell’ambiente.

Vantaggi?
Condivisione e viralità delle proprie foto immediata e possibile successo nell’ambiente. Costo: dipende dallo spazio di hosting acquistato, di solito è gratis.

Svantaggi?
Apparentemente nessuno, ma avere sempre un sito web sulle spalle che rafforzi la propria identità e brand è preferibile.

continua